Con la Delibera di Giunta n. 284 del 21 maggio 2025 la Regione Campania ha ufficializzato un nuovo Avviso, finanziato con il PR Campania FSE+ 2021-2027, che mette sul piatto 50 milioni di euro per favorire assunzioni stabili di: giovani, donne, over 50, persone con disabilità e disoccupati di lunga durata.
Il bando è stato pubblicato sul sito regionale, con le prime scadenze già calendarizzate per luglio-settembre 2025; programmare sin da ora le assunzioni consente quindi di ottimizzare i tempi e massimizzare il beneficio.
Quanto vale l’incentivo assunzione Campania?
Il regime è “de minimis”: ogni singola impresa potrà ottenere al massimo 300 000 € in 36 mesi. L’importo base varia in funzione del contratto:
- 15 000 € per ogni assunzione a tempo indeterminato full-time.
- 6 000 € per contratti a tempo determinato di almeno 12 mesi o per apprendistato professionalizzante (full-time).
- Rapporti part-time ≥ 50 %: incentivo ridotto in proporzione.
Bonus extra (cumulabili):
- +1 000 € se l’assunzione riguarda una donna o un disabile oltre la quota L. 68/99.
- +2 000 € se il lavoratore proviene da percorsi formativi o tirocini PR FSE+/GOL.
Chi può richiedere il bonus occupazione Campania
Sono ammessi:
- Imprese iscritte al Registro Imprese e operative in Campania.
- Liberi professionisti con partita IVA (anche iscritti a ordini).
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS.
Restano requisiti inderogabili: il DURC regolare, l’assenza di procedure concorsuali e il divieto di licenziamenti nei sei mesi precedenti l’assunzione agevolata.
I lavoratori, invece, devono essere maggiorenni, residenti in Campania, disoccupati/inoccupati e privi di partita IVA; nessuna dimissione volontaria nei 60 giorni precedenti.
Tipologie di contratto agevolate dal bando regionale
L’Avviso riconosce il contributo soltanto per contratti di queste tipologie:
- Tempo indeterminato (pieno o part-time ≥ 50 %).
- Tempo determinato di almeno 12 mesi (pieno o part-time ≥ 50 %).
- Apprendistato professionalizzante full-time di almeno 12 mesi.
Al contrario, sono esclusi: i contratti di somministrazione, di lavoro intermittente, co.co.co., lavoro domestico e altre forme atipiche.
Finestra temporale: scadenze e calendario domande
Le domande vanno inviate soltanto tramite il Catalogo Servizi Digitali della Regione Campania, accedendo con SPID, CIE o CNS; non sono ammesse PEC né moduli cartacei. Ogni finestra “copre” retroattivamente le assunzioni già concluse e resta aperta soltanto per poche settimane:
- Prima finestra: riguarda i rapporti di lavoro avviati dal 1 ottobre 2024 al 30 aprile 2025.
Lo sportello on-line sarà operativo dalle 00:00 dell’8 luglio 2025 alle 23:59 del 2 settembre 2025. - Seconda finestra: copre le assunzioni dal 1 ottobre 2024 al 31 agosto 2025.
Le imprese potranno presentare istanza dalle 00:00 del 20 gennaio 2026 alle 23:59 del 3 febbraio 2026. - Terza finestra: interessa i contratti stipulati dal 1 ottobre 2024 al 31 dicembre 2025.
Il portale sarà accessibile dalle 00:00 del 14 aprile 2026 alle 23:59 del 28 aprile 2026.
Le risorse vengono assegnate con procedura a sportello: chi presenta prima la domanda, a parità di requisiti, viene finanziato per primo fino a esaurimento del budget; la Regione si riserva di rifinanziare l’Avviso o di aprire ulteriori finestre se necessario.
Procedura online per presentare la domanda di incentivo
Cosa fare per presentare la domanda:
- Accedi alla piattaforma: scegli “Domanda di incentivo all’occupazione”.
- Compila i dati dell’impresa e del lavoratore, allegando contratto, buste paga e quietanze (se chiedi il saldo) e la marca da bollo da 16 €.
- Seleziona l’erogazione:
• Anticipo sino al 100 % (serve fideiussione bancaria/assicurativa di 18-24 mesi).
• Consuntivo dopo il periodo di mantenimento. - Invia: il sistema rilascia un codice univoco, prova dell’avvenuta protocollazione.
L’istruttoria si chiude, di norma, entro 90 giorni dalla fine di ciascuna finestra, con graduatorie pubblicate sui portali regionali.
Vincoli e possibili revoche del contributo regionale
Ecco alcuni punti a cui bisogna fare molta attenzione:
- Il rapporto deve durare 18 mesi se a tempo indeterminato, 12 mesi negli altri casi.
- Licenziamento senza giusta causa o riduzione dell’orario sotto il 50 % comportano rideterminazione o revoca del contributo, oltre agli interessi.
- Pagamenti non tracciati o DURC irregolare sospendono l’erogazione finché la posizione non viene regolarizzata.
Quattro consigli pratici per non perdere il bonus
- Allinea il timing delle assunzioni alla finestra utile e verifica di rientrare nei 60 giorni precedenti all’apertura dello sportello.
- Controlla il tuo plafond “de minimis” residuo; superarlo significa perdere il finanziamento.
- Conserva documenti e quietanze sin dal primo giorno: ogni cedolino mancante riduce il contributo.
- Scegli, se possibile, categorie “premiate” (donne, disabili, formati FSE/GOL) per accedere ai bonus extra.
Strategia per trasformare gli incentivi in vantaggio competitivo
L’Avviso Regionale rappresenta un’occasione concreta per ridurre il costo del lavoro e potenziare la competitività delle imprese campane. Preparare la documentazione con anticipo, monitorare il DURC e rispettare le finestre temporali farà la differenza tra un incentivo ottenuto e uno mancato.
Se desideri un supporto personalizzato, lo Studio Esterino Cafasso è a tua disposizione: dal check preliminare dei requisiti alla presentazione della domanda, fino alla gestione degli adempimenti successivi.
Contattaci per una consulenza su questi e altri aspetti di Consulenza del Lavoro: insieme potremo individuare la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda e cogliere al meglio le opportunità offerte dalle nuove misure regionali.