Nell’ambito dei lavori per la realizzazione di un contratto unico per il settore della panificazione, con il Protocollo 13 gennaio 2023, Assipan e Confcommercio Imprese per l’Italia, con Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, hanno definito una disciplina da applicare solo alle aziende che al 13 gennaio 2023 applicavano il CCNL 1° luglio 2013 Assipan Confcommercio-Ugl Terziario e che comunicheranno per iscritto ai lavoratori il cambio di contratto applicato. Assipan Confcommercio comunicherà a Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil l’elenco delle aziende che aderiranno al CCNL 13 gennaio 2023, come integrato dal Protocollo 13 gennaio 2023.
Lavoro straordinario
La maggiorazione per lavoro straordinario è pari:
– dal 13 gennaio 2023, al 20% dalla 41° al 48° ora settimanale e al 30% oltre la 48° ora settimanale;
– dal 1° febbraio 2024, al 30% oltre la 40° ora settimanale.
Lavoro notturno
Nei panifici artigiani la maggiorazione per lavoro notturno è pari:
– dal 13 gennaio 2023, al 30%;
– dal 1° febbraio 2024, al 50%.
Lavoro domenicale
Dal 1° gennaio 2023, per il personale impegnato di domenica nella produzione, confezionamento, distribuzione e vendita del pane e per il personale in servizio di domenica, nel caso di produzione e vendita di prodotti diversi dal pane, la maggiorazione è pari al 30%, senza distinzioni riguardo all’attività svolta, per i primi 30 giorni di lavoro prestato nel corso dell’anno di calendario (escluse le domeniche cadenti nelle festività).
Dal 1° febbraio 2024, per il personale impegnato di domenica nella produzione, confezionamento, distribuzione e vendita del pane la maggiorazione è pari al 75% della retribuzione normale, indipendentemente dal godimento del riposo compensativo in altro giorno della settimana.
Per il personale in servizio di domenica, nel caso di produzione e vendita di prodotti diversi dal pane, la maggiorazione è pari al 30% della retribuzione normale.
Decorrenza
Il Protocollo avrà validità fino alla sottoscrizione del contratto unico di settore.