CIRCOLARE N. 13/2025 – Istanza mod. OT23

La presente per comunicare che l’INAIL, con nota operativa del 3 luglio 2025 ed in ottemperanza a quanto già stabilito dall’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, ha previsto, anche per l’anno 2026, una riduzione del tasso medio di tariffa per le Aziende che abbiano effettuato, nell’anno 2025, interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,   in aggiunta a quelli obbligatori per legge.

Si aggiunge, anche, che per poter accedere a tali benefici, tutte le aziende assistite dovranno  compilare e sottoscrivere il nuovo modellodi richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione – anno 2026 (mod. OT23), di cui si allega copia e restituirlo, entro e non oltre il 20 febbraio 2026, al seguente indirizzo e-mail: previdenza@esterinocafasso.it. Quanto precede, al fine di consentire, nei termini stabiliti dall’Ente, l’invio telematico dell’istanza, previsto per il 28 febbraio 2026, avendo cura di allegare, alla stessa istanza, la documentazione attestante l’avvenuto intervento selezionato.

Premesso quanto innanzi, si precisa che la riduzione verrà concessa solo dopo l’accertamento, da parte dell’INAIL, dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, che deve sussistere alla data di adozione del provvedimento di accoglimento della domanda di riduzione del tasso per prevenzione, secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale 30/01/2015 e s.m.i., in attuazione al comma 2 dell’art 4 del D.l. 34/2014 (vds Circ. INAIL n. 61/2015).

Si precisa, altresì, che la riduzione, applicabile unicamente per l’anno di presentazione della domanda (anno 2026), verrà inserita in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno, come di seguito meglio specificato:

  • In misura fissa dell’8%, nei primi due anni di attività assicurativa;
  • in relazione al numero dei lavoratori/anno del triennio della PAT di riferimento, dopo il primo biennio di attività assicurativa.

ed in aggiunta all’eventuale riduzione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico favorevole

Su tutto quanto precede questo Studio rimane a completa disposizione per quant’altro dovesse necessitare al riguardo.

Con molte cordialità e saluti.

Maria Cafasso

Scarica circolare